Pubblicati da Sergio Forno

, ,

ALCHECHENGI, IL FASCINO DELLE LANTERNE CINESI

Camminando per boschi e colline, dal mare alle zone alpine, capita di incontrare una bella piantina dalla suggestiva bellezza orientale che con i suoi vivaci colori non può fare a meno di attirare la nostra attenzione.   L’alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi L. ) è una pianta alta dai 20 ai 60 cm, solanacea, parente […]

Condividi:

TISANA BALSAMICA AGLI AGHI DI PINO

Il pino è un albero sempreverde assai diffuso dalle Alpi ai litorali marittimi con più di 100 varietà. Molte sono le sue proprietà curative. Dai rami, foglie e pigne si ricava per distillazione un olio essenziale profumato e  antisettico, dalla resina sempre per distillazione si ricava la trementina, dalle gemme si ottengono sciroppi e tinture […]

Condividi:
,

PERILLA, LA PIANTA DELLA GIOVINEZZA

La perilla è una pianta facile da coltivare con grandi proprietà aromatiche e antiossidanti che le hanno procurato il soprannome di “pianta della giovinezza” Poco conosciuta da noi, seppure questa pianta si accompagna ad un soprannome molto invitante: “pianta della giovinezza”.  E’ molto apprezzata nell’est asiatico, suo territorio di origine , ove è chiamata Kaennip […]

Condividi:
,

L’ASCOLTO ATTIVO FA BENE ALLA SALUTE

L’ascolto attivo fa bene alla salute – uno studio scientifico lo dimostra La relazione come una medicina.  Ted Kaptchuk e la sua equipe hanno misurato scientificamente gli effetti positivi sulla salute di una relazione efficace, comprovando anche una certa correlazione tra beneficio e  dosaggio: più se ne prende (di relazione) e maggiore è l’effetto. Pubblicato […]

Condividi:
, ,

IPERICO: TRADIZIONI, PROPRIETA’ E BENEFICI

L’ Hypericum perforatum L. (iperico) è una pianta molto conosciuta fin dall’antichità e fortemente presente nella superstizione e tradizioni popolari di tutte le culture. Con le sue piccole inflorescenze dorate che fioriscono nel periodo del solstizio d’estate, la pianta porta con sé tutta l’energia solare. L’IPERICO NELLA TRADIZIONE POPOLARE La linfa rossa che macchia le […]

Condividi:
, ,

TARASSACO, PIANTA DEPURATIVA PER ECCELLENZA

Più che con il suo nome botanico, Taraxacum Officinale W., il tarassaco è conosciuto con: “dente di leone”, per la dentellatura delle foglie; “piscialletto” per le sue proprietà diuretiche; “girasole dei prati”, i suoi fiori seguono il corso del sole; “orologio del pastore”, i petali si schiudono all’alba per serrarsi al tramonto; “barometro del contadino”, […]

Condividi:

ACHILLEA, PIANTA DAI MILLE UTILIZZI

L’Achillea è una pianticella molto comune con un caratteristico profumo aromatico tanto ricca di proprietà da avere un posto d’onore nella farmacopea. Rudolf Steiner l’ha descritta come “un capolavoro vegetale unico nel suo genere” (Wilhelm Pelikan, 2005). L’Achillea Millefolium L. è un emostatico d’eccellenza, in alcune regioni viene chiamata “l’erba dei tagli”. Si applicano i […]

Condividi:
,

AMICA ORTICA

L’ortica è una pianta che, per le sue proprietà sia officinali che alimentari, considero la regina delle piante spontanee anche se spesso l’immagine collettiva che abbiamo di essa è quella di un’erbaccia di scarso valore dalla quale è meglio stare lontani soprattutto se si indossano pantaloncini corti. “Gettare alle ortiche ciò che non serve più” […]

Condividi: